E' in linea il n. 56 della Newsletter AUSED Informa (Anno XIV), tradizionale strumento informativo sulla vita dell'Associazione e finestra sulla realtà ICT che ci circonda.
Caro associato / simpatizzante,
esce oggi il numero 56 Anno XIV (aprile - 2018) di Aused Informa, da oltre dieci anni la newsletter della nostra associazione. Lo strumento con cui AUSED ha sempre cercato di comunicare tempestivamente e dettagliatamente i temi in divenire nel mondo ICT e le iniziative in corso nella vita dell’associazione, sia all’interno che all’esterno dell’associazione stessa.
In questo numero prosegue la partecipazione attiva dei nostri Associati e dei nostri interlocutori e partner esterni.
Hanno concretamente contribuito a questo numero di AUSED INFORMA:Andrea Bettoni, Gilberto Fucili, Francesca Gatti, Giuseppe Marconi, Luigi Pachì, Andrea Provini, Raffaella Rizzardi.
Il presente numero è focalizzato sul nuovo Direttivo Aused per il biennio 2018-2019 e sulle ultime news da GUPS e da DUGIT.
- Non c'è due senza tre: una disamina dei primi due mandati e il programma del terzo...
- Dal DUGIT: nel 2018 parleremo di Marketing Automation...
- Chi entra e chi esce: la nuova squadra AUSED
- GUPS News: le ultimissime dal Gruppo Utenti e Prospect SAP
- Quando gli informatici decidono di cambiare mestiere: tre indizi fanno una prova...
- Intervista a Andrea Bettoni: Andrea Provini intervista il CIO di Balconi
- Notizie da dentro e fuori l'Associazione
- Miscellanee
Al prossimo numero
AUSED
Per leggere direttamente questo nuovo numero clicca-qui
Per leggere tutti i numeri precedenti e questo:
I Soci registrati che si sono loggati con le loro credenziali di login/pw possono scaricare questa ultima NL e tutte le altre precedenti o direttamente dal link:
http://www.aused.org/index.php/servizi-ai-soci/aused-informa/scarica-aused-informa
o dal menù servizi "Aused Informa" della Home page
Si è tenuto lo scorso 14 marzo presso il Security Summit 2018, l'evento dell'Osservatorio Sicurezza e Compliance di AUSED, sul tema:
L’IoT ci migliora la vita!
ma la nostra auto e la nostra casa sono protette?
MILANO: 14 Marzo 2018
Ore 17:20
Ospiti a Milano del Security Summit 2018
ATAHOTEL EXPO FIERA
Via Keplero 12 - 20016 Pero
(Zona Fiera Milano Rho Pero)
Nel corso dell'evento si è parlato dell'impatto che l'IoT ha già nella nostra quotidianità e delle esigenze di attenzione che dobbiamo porre in atto quando ci affidiamo a queste tecnologie per migliorare la qualità della vita. In particolare ci siamo occupati di tue mondi: Automotive e Smart Home.
Automotive
Il mondo Iot, in tutte le sue molteplici declinazioni, diviene sempre piu’ pervasivamente presente nella vita quotidiana di milioni di persone: l’Automotive, in particolare, e’ una espressione dell’Iot segnata da notevolissima espansione, che offre a clienti Business e Consumer una gamma di servizi e funzionalita’ sempre piu’ evoluti. Ma quali sono i rischi in termini di Sicurezza e Privacy a cui ci esponiamo quando questo tipo di tecnologie si integra profondamente con il settore automobilistico? Che specifico valore assumono l’implementazione di opportune strategie di Cyber Security sui device utilizzati o una efficace Governance a protezione dei dati personali trattati dai servizi Automotive? Nell’intervento a cura di Vodafone Automotive Paola Meroni prova a delineare i tratti principali di queste nuove sfide con cui il mondo della Security e’ ora chiamato a confrontarsi.
Smart Home
Con una prospettiva di crescita dell’IoT che dovrebbe portare ad avere 20 miliardi di device connessi entro il 2020, il tema di predisporre un loro utilizzo sicuro appare di estrema importanza, una questione che andrebbe affrontata con urgenza.
Da più parti si invoca la necessità di applicare standard internazionali di sicurezza ai nuovi device IoT. Ma qual è oggi la situazione con riferimento a questi standard?
L'intervento di Alessandro Cosenza si focalizza sulla sicurezza informatica dei dispositivi e dei sistemi connessi Smart Home: il punto di vista di BTicino sull'implementazione della domotica, considerato che i consumatori richiedono sempre di più che i prodotti di una "casa intelligente" siano protetti da attacchi malevoli.
Le presentazioni dell'evento sono disponibili per i Soci sul sito Aused a questo link.
E' stato presentato oggi pomeriggio, in una sessione dedicata del Security Summit, l'ultimo nato della Community for Security Oracle, con la collaborazione di AUSED, CLUSIT e 34 autori.
Il .pdf è scaricabile a questo link
In un contesto mondiale in cui è la digitalizzazione a far da protagonista e in cui la quantità dei dati raccolti dalle aziende cresce in maniera esponenziale, gli attacchi informatici diventano sempre più frequenti e pericolosi per il management aziendale.
Le crescenti minacce e la sofisticazione delle stesse, a cui va aggiunta la costante pressione normativa in materia di gestione degli incidenti informatici, rendono di fatto obbligatoria l’adozione di sistemi di sicurezza che necessitano di un monitoraggio continuo per garantire livelli di sicurezza adeguati.
Proprio a seguito di queste considerazioni e dell’aumento di questi rischi e incidenti, il gruppo di lavoro "GDL Cyber & Continuous Monitoring" illustra, in questa pubblicazione, la principale soluzione per contrastare questo fenomeno: "Security Operation Center (SOC)" che ha come obiettivo principale il Continuous Monitoring dei sistemi informatici.
Il monitoraggio continuo del sistema informativo (ISCM: Information Security Continuous Monitoring), è inoltre parte integrante dei principali framework di Cybersecurity ed è la componente che ha l’obiettivo di garantire che il management mantenga la consapevolezza dello stato di protezione delle informazioni, delle vulnerabilità e delle minacce per poter sostenere i processi decisionali di gestione del rischio.
Fonte: https://iscmsoc.clusit.it/#/
Buona lettura,
Francesca
Vi aspettiamo al 3° FIRST THURSDAY AUSED 2018 del 5 aprile.
Tutti i primi giovedì del mese AUSED propone un tema di confronto tra CIO, sistema dell’offerta e mondo della ricerca. Sono incontri informali, senza microfoni, fotografi o scalette predefinite, per condividere esperienze e idee gustando insieme un buon aperitivo nella cornice dello Spazio Copernico.
Tema del 3° First Thursday 2018
Design Thinking
Progettare pensando e pensare progettando
Milano - Via Copernico 38 sala 637 - 6° Piano
zona Stazione Centrale / Sondrio
Il design thinking è a rischio inflazione come l’innovazione!
Cogliamo l’occasione per approfondire e per contestualizzare i concetti fondanti dell’approccio Design Thinking come strumento utile per le aziende nell’attivare processi di progettazione e di realizzazione di prodotti, soluzioni, servizi e interfacce.
Il Design Thinking è una modalità di lavoro centrata sulle esigenze e sui bisogni espliciti o latenti dell’utilizzatore di un determinato prodotto o servizio o degli attori dell’ecosistema aziendale coinvolti in specifici processi. Facendo propria la forma mentis del designer in un percorso di iterazioni di analisi, test, raccolta di feedback e nuovi test, questo approccio è in grado di sviluppare proposte innovative caratterizzate da alta rilevanza per l’utente, alto grado di accettazione, riduzione del costo dell’errore e minimizzazione degli investimenti in fase di sviluppo. Partendo dalla teoria affronteremo gli elementi base della metodologia arricchendo il percorso con esempi operativi e di applicazione nelle differenti aree aziendali. Evidenziandone i vantaggi e le peculiarità di un suo utilizzo in area IT, Tecnologia e sviluppo di sistemi.
Agenda
Relatore: Ivan Ortenzi | Chief Innovation Evangelist | Bip |
Moderatore: Alessandro Caleffi | ICT Director | Guna SpA |
Aperitivo gentilmente offerto da:
N.B. Per un confronto produttivo il numero massimo degli ammessi è di 20 con priorità per i CIO Soci AUSED
Le iscrizioni sono aperte a questo LINK.
Scopri tutti i Servizi della
Membership Card AUSED
Scopri i Servizi AUSED
dello SCUDO SAPERE
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
13
|
14
|
15
| ||||
16
|
17
|
18
|
20
|
21
|
22
| |
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|