Scudo Privacy

Ricordiamo le modalità dello Scudo PRIVACY disponibile per tutti gli Associati.
 

Il servizio Scudo Privacy Aused, sportello sugli impatti del nuovo GDPR(*), fornito in forma gratuita per tutti gli Associati dagli esperti europrivacy.info, è strutturato in tre servizi: 

Primo servizio  - fornito in forma gratuita per tutti gli Associati AUSED

1) Il Socio inoltra una mail ad aused@used.org con il seguente oggetto:
Scudo Privacy Aused – Quesito Socio (nome-azienda/nome referente) del gg/mm/aa ore hh:mm
 
2) Nel corpo del messaggio deve essere presentata, il più sinteticamente e chiaramente possibile, la descrizione del quesito che si intende sottoporre all’attenzione degli Esperti; 
 
3) In coda alla descrizione del quesito l’Associato deve segnalare se  intende rendere visibile (in forma anonima) la conversazione che si instaurerà con gli Esperti aprendola quindi al contributo di esperienze, informazioni, notizie e curiosità che gli altri Associati volessero aggiungere. In mancanza di indicazioni si intenderà totalmente riservata  la conversazione e non si divulgherà sul Sito; 

4) Gli Esperti, ricevuto il quesito, valutando a loro insindacabile giudizio il livello di complessità, congruenza e opportunità, risponderanno, qualora sia possibile farlo senza acquisizione di informazioni ulteriori, nel più breve tempo possibile al Socio mettendo in copia sempre aused@used.org. Resta espressamente inteso che gli Esperti potranno valutare a proprio insindacabile giudizio come eccessivamente complesso un quesito e, dandone comunque notizia al richiedente, potranno non procedere con una risposta puntuale; 
 
5)-In ogni caso sarà data risposta al Socio richiedente;     
 
6) Nei casi di estrema ed assoluta necessità, rivolgendosi ad AUSED, il Socio può essere messo in contatto diretto, riservato ed esclusivo con l'esperto che ha preso in carico il quesito;     
 
7) Gli Esperti e l’Associazione Aused non rispondono di qualsivoglia situazione o fatto discendente dalle risposte indirizzate ai Soci.

Secondo servizio  - fornito agli Associati AUSED che hanno aderito allo Scudo Privacy

1) I Soci che hanno aderito allo Scudo Privacy possono inoltrare agli Esperti europrivacy.info, mediante una mail ad aused@used.org, dei quesiti o dei temi da approfondire, in particolare sull'avanzamento dei loro progetti interni o su argomenti soggetti ad interpretazione;

2) Aused le raccoglie e le condivide con il team di esperti europrivacy, per approfondirle e, se necessario, acquisire ulteriori informazioni dal Socio richiedente;

3) con cadenza mensile, il 3° giovedì del mese, ad un tavolo nella sede Consiliare di Aused, si ritrovano i Soci che hanno avanzato domande e gli esperti europrivacy, per confrontarsi sui temi sollevati;

4) le risposte condivise al tavolo vengono pubblicate sul sito.

Terzo servizio  - fornito agli Associati AUSED che hanno aderito allo Scudo Privacy

1) I Soci che hanno aderito allo Scudo Privacy possono domandare ad AUSED di organizzare sessioni informative / formative, specificamente per la propria azienda, sul GDPR e sugli impatti derivanti;

2) Queste sessioni, di taglio generalista sul Regolamento o su argomenti specifici di particolare interesse per il Socio, vengono tenute da uno o più esperti europrivacy, selezionati in base al settore dell'Azienda Socia e all'esigenza espresse dal Richiedente; 

3) L'agenda e la data della sessione formativa, di mezza giornata, vengono condivisi tra l'esperto/gli esperti europrivacy e il Socio richiedente;

4) La logistica è in carico al Socio richiedente che deve mettere a disposizione la location e l'attrezzatura per la proiezione.

Vi aspettiamo!

 (*) Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla Protezione delle Persone Fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Il 14 Aprile 2016 il Regolamento sulla Protezione dei Dati è stato definitivamente approvato dal Parlamento Europeo.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il 4 Maggio 2016 ed è entrato in vigore il 24 Maggio 2016.
Il Regolamento si applicherà a decorrere dal 25 maggio 2018.