Workshop, seminari, webinar, speech. Tutto il necessario per affrontare le sfide e rimanere aggiornati nel mondo ICT. Il nostro team di esperti non vede l’ora di conoscerti durante eventi all’avanguardia, catalizzatori unici di esperienze formative, sia sul piano professionale che personale. Grazie ai nostri ospiti d’eccezione avrai inoltre la possibilità di scoprire nuove soluzioni e di confrontarti sulle ultime tendenze del settore tecnologico, in momenti di networking veramente unici.
La passione per il futuro è al centro del nostro lavoro, e siamo pronti a condividerla con te. Sempre.
Corso di formazione gratuito per CISO e IT Security Manager - Riservato ai Soci AUSED - Una persona per azienda
Gli attacchi informatici sono oggi una possibilità concreta per ogni organizzazione. Le minacce evolvono rapidamente e non sempre i processi interni sono stati messi davvero alla prova in situazioni di crisi.
Il tabletop organizzato da Certego e AUSED non è solo un esercizio, ma un’occasione di apprendimento pratico: in un contesto guidato e non tecnico, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere alla prova e potenziare le proprie capacità organizzative e decisionali di fronte a scenari realistici di attacco informatico.
Attraverso la simulazione di un caso reale, potrai confrontarti con colleghi di diverse funzioni e imparare come prendere decisioni condivise per affrontare al meglio la gestione di un incidente.
L’attività prevede quattro tavoli di lavoro, ciascuno condotto da un game master incaricato di presentare e guidare gli scenari: quale team saprà applicare le migliori pratiche e trarre i maggiori insegnamenti dall’esperienza?
Il tabletop si conclude con un momento di confronto collettivo, pensato per trasformare l’esperienza in crescita professionale: discutere gli approcci adottati, mettere a fattor comune gli spunti emersi e consolidare gli insegnamenti utili da riportare nella realtà lavorativa quotidiana.
10’ benvenuto AUSED e Certego + spiegazione del format
10’ suddivisione in 4 gruppi di lavoro e esposizione dello use case
90’ lavoro a gruppi
40’ condivisione dei lavori e consolidamento risultati
Per tutti i partecipanti al corso è inoltre prevista la partecipazione alla cena associativa AUSED. La cena si terrà nella stessa struttura del corso. Per confermare il proprio posto è necessario iscriversi all’evento compilando il form di registrazione della cena.
Cena associativa riservata a Soci AUSED, una persona per azienda (Soci Sostenitori Gold 2 persone)
La location sarà nei l’Agriturismo La Camilla in via Dante 267 Concorezzo (MB)
La cena rappresenta uno dei maggiori momenti di networking associativo.
Chi può iscriversi: l’iscrizione è gratuita e aperta a tutti i Soci Ordinari e Sostenitori 2025. E’ possibile iscrivere una persona per azienda (Sostenitori Gold 2 persone): eventuali eccezioni saranno valutate a metà novembre 2025 in funzione dei posti ancora disponibili.
Per iscriversi è necessario compilare il form di questa pagina web.
Programma della serata:
registrazione e aperitivo dalle 19:00 alle 20:00
cena a partire dalle ore 20:00 fino a fine serata
Avremo a disposizione una sala riservata allestita con tavoli da 8/9 posti. Non sono previsti posti assegnati.
La capacità è di 100 persone. La location offre ampio parcheggio.
In caso di intolleranze alimentari vi chiediamo di inviare una mail a stefano.lombardi@aused.org
Grazie
a presto
Webinar aperto a tutti - In collaborazione con il socio sostenitore Present - La fatturazione elettronica è ormai una realtà consolidata in Italia e in diversi Paesi europei, ma lo scenario internazionale rimane ancora frammentato: standard diversi, obblighi in evoluzione e approcci eterogenei.
A partire dai dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, il webinar proporrà una panoramica aggiornata sulle principali casistiche europee, distinguendo tra i Paesi già dotati di standard obbligatori e quelli ancora in fase di adozione.
Oltre all’analisi dei diversi stadi e modelli di adozione di uno standard elettronico di fatturazione, l’incontro illustrerà come l’e-invoicing possa diventare la leva per un passo ulteriore: l’invoice automation.
Automatizzare l’intero ciclo di fatturazione – dall’acquisizione e classificazione documentale alla riconciliazione con ERP, fino all’approvazione e pagamento – significa ridurre tempi, costi e non conformità, con benefici tangibili di efficienza, controllo e compliance.
Un appuntamento formativo e divulgativo, pensato per i CIO e i soci AUSED, che offrirà strumenti pratici e casi concreti per trasformare un obbligo normativo in una vera opportunità di innovazione.
12:00 Introduzione AUSED
12:05 Contesto e opportunità
12:45 Q&A
Evento del socio sostenitore The Information Lab - Focus group in presenza a Milano riservato a CIO e IT Manager: confronto esclusivo tra leader IT su Data Governance, automazione e reporting predittivo per trasformare la complessità in vantaggio competitivo.
I CIO sono chiamati a tradurre la complessità dei dati e dei processi in strategie operative efficaci e sostenibili. La sfida non è più solo gestire la tecnologia, ma abilitare decisioni rapide, sicure e basate su insight concreti, capaci di generare valore tangibile per l’intera organizzazione.
• Come garantire trasparenza e governance dei dati in tempo reale?
• Quali processi è davvero possibile automatizzare per liberare tempo e risorse?
• E come trasformare il reporting in uno strumento predittivo e narrativo, capace di guidare le scelte strategiche?
A queste domande daremo risposta nel nostro Focus Group dedicato ai CIO, un confronto esclusivo tra leader IT per esplorare insieme i pain più urgenti e le soluzioni più concrete in ambito Data Engineering, BI e Automazione Intelligente.
Cosa ti aspetta / Perché partecipare
• Confronto diretto con altri CIO e responsabili IT su sfide e soluzioni reali
• Approfondimento sui temi caldi: trasparenza dei dati, governance ed etica dell’AI, automazione intelligente, reporting operativo e predittivo
• Identificazione immediata dei pain più urgenti e delle feature a maggior valore per la roadmap tecnologica
• Condivisione di insight concreti raccolti in tempo reale e restituiti in un report dedicato
• Networking esclusivo in un ambiente riservato e collaborativo
Al termine dell’evento, tutti i partecipanti sono invitati a pranzo per proseguire il confronto in un contesto informale e conviviale.
Agenda
• 10:00 – 10:10 | Welcome & Icebreaker: conosci gli altri partecipanti e condividi il tuo pain più urgente in ambito dati.
• 10:10 – 10:40 | Data Engineering & Governance: plenaria interattiva sui principali ostacoli in pipeline, data quality e lineage. Discussione anche su come cambia la governance quando i Data Scientist vengono inseriti nelle business unit anziché sotto l’IT department.
• 10:40 – 11:10 | Process Automation & Workflow: confronto su automazione e orchestrazione dei processi IT.
• 11:10 – 11:20 | Break & Networking
• 11:20 – 11:50 | BI & Visual Reporting: confronto aperto su metriche, alert, storytelling e fruizione dei report. Durante la sessione esploreremo anche come il nuovo MCP Protocol contribuisce a migliorare efficacia e qualità della reportistica.
• 11:50 – 12:20 | Prioritizzazione insight & next steps: selezione e analisi collettiva dei pain e desiderata principali.
• 12:20 – 12:30 | Chiusura & Takeaway: condivisione del sondaggio CIO e accesso alla community dedicata.
• 12:30 – 14:00 | Pranzo
La partecipazione è esclusivamente su invito e i posti sono limitati.
Evento aperto a CIO e IT Manager, sia associati AUSED che non associati. Evento in presenza organizzato da AUSED con il Socio Sostenitore BIP
Il Sud Italia vive una fase di trasformazione, in cui la creazione di HUB digitali è un’opportunità concreta per valorizzare talenti, imprese e identità territoriali. In questo contesto la GenAI diventa un acceleratore strategico: semplifica l’accesso alle informazioni, automatizza processi e favorisce l’inclusione digitale
Evento riservato a CIO e IT Manager, disponibilità di 40 posti
Compila il form per riservare il tuo posto, riceverai il calendar dell’evento.
A breve verranno pubblicati i dettagli dei relatori. Qui di seguito l’agenda della giornata
9.30 Welcome Attesa e registrazione dei partecipanti 30 min
10:00 Speech di benvenuto Speech di benvenuto by Aused e BIP 30 min
10.30 Tavola rotonda Mix di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore lanciano le challenge della giornata 1 h
11.30 Costruzione gruppi I partecipanti si dividono in gruppo e scelgono quale challenge risolvere 10 min
11:40 Esplorazione della challenge Lavoro di gruppo per esplorare la challenge e definizione del perimetro 50 min
12:30 Idea Generation – Crazy 8 Attività di generazione di idee in accelerazione 15 min
12:45 Lunch Break – 45 min
13:30 YES &… Condivisione delle idee e definizione di nuove soluzioni andando in aggiunta 40 min
14:10 Voting Votazione delle soluzioni più promettenti 10 min
14:20 Costruzione del Concept I partecipanti sono chiamati a trasformare la loro idea in un concept, definendo i dettagli e le funzionalità della soluzione. 40 min
15:00 Use Case Con il supporto della GenAi e di un template progettato per guidarli, i partecipanti costruiscono uno use case. 30 min
15:30 Plenaria finale Condivisione finale dell’output della giornata 1h
16:30 SPEECH – Parte ludica Speaker à Maresca e Monasta 1h
18:00 Saluti e aperitivo di networking 1h
Invito riservato a CIO Soci AUSED. Una sessione in presenza in Cefriel (viale Sarca 226) Partecipanti previsti: 20 CIO / IT Manager AUSED
AUSED è lieta di invitarti al worshop in presenza (Milano) sulla gestione del Portfolio IT
OBIETTIVO: comprendere il VALORE che un portafoglio di progetti IT può garantire alla tua azienda
Criticità:
– Difficoltà nel valutare e comunicare il valore generato
– Mancanza di criteri oggettivi e metodi applicabili
– Governance inadeguata per la gestione della complessità
Opportunità:
– Dotarsi dii un approccio strutturato e innovativo
– Applicare un modello di analisi multidimensionale
– Migliorare la comunicazione del «valore del portfolio IT» a tutti i livelli aziendali
– Ottimizzare la capacità decisionale e le scelte di investimento”
– Trasformare l’IT da “Centro di Costo” a “Generatore di Valore” per la tua azienda
Modalità di lavoro:
1) Recap sulla gestione dei portfolio IT e aspetti critici
2) Il punto di vista dei CIO AUSED: risultato della survey
3) Stimoli: approcci ed esperienze per ridurre la complessità di gestione di un Portafoglio di Progetti IT
4) Lavoro in gruppo: costruzione di strumenti per misurare il valore del portfolio su più dimensioni
5) Restituzione dei singoli gruppi e confronto conclusivo
Compila il form per riservare il tuo posto. Per aspetti organizzativi le iscrizioni chiuderanno il 17 ottobre.
Invito esclusivo per i CIO AUSED a una sessione in presenza in Cefriel (viale Sarca 226) Partecipanti previsti: circa 15/20 CIO / IT Manager AUSED
Al termine del workshop è previsto un aperitivo di networking
Webinar aperto a tutti. Come colmare il divario tra progettazione e sviluppo, garantendo i risultati di business?
In questo webinar, AUSED e Intesys racconteranno come la metodologia Design to Deliver integri progettazione e implementazione, facilitando la collaborazione tra team multidisciplinari e stakeholder e riducendo le revisioni pre-rilascio. Approfondiremo il nostro metodo, i suoi vantaggi e con casi pratici spiegheremo come abbiamo aiutato i nostri clienti ad accelerare i tempi, ottimizzare costi e raggiungere gli obiettivi reali.
Agenda – 60 minuti
• Apertura e introduzione
• Introduzione al Design to Deliver
o Come funziona l’approccio e in cosa consiste
o Coinvolgere le persone e definire i requisiti con il co-design e il design thinking
• I vantaggi e i benefici della metodologia: lavorare meglio, in meno tempo, riducendo i costi
• Storie di successo del Design to Deliver
• Q&A
BIO speaker
• Nicolò De Uffici – Senior UX Designer – In Intesys progetto interfacce e servizi digitali a 360°: partendo da tecniche e approcci human-centered, co-progetto e definisco con gli stakeholder le migliori soluzioni innovative per migliorare le performance e raggiungere gli obiettivi di business.
• Paolo Quaglia – Business Unit Technology Leader and Senior Project Manager – Con oltre 20 anni di esperienza in Intesys nell’Information Technology e nel Project management, applicata ai servizi e alle architetture IT per le aziende, accompagno CIO e IT manager in complessi progetti di Digital Transformation.
Compila il form per ricevere il calendar con il link per partecipare
Call aperta a CIO e IT Manager non associati che vogliono conoscere l'associazione
Ogni terzo mercoledì del mese, AUSED si presenta. Alcuni CIO Consiglieri dell’associazione raccontano i benefici e il valore della partecipazione attiva. Il prossimo incontro online di presentazione si terrà Mercoledì 15 ottobre alle ore 18:00, dirata 45 minuti. Sarà l’occasione per ascoltare e per porre domande sulla più grande community di CIO in Italia.
Webinar aperto a tutti. Come evolvere verso una strategia di cybersecurity proattiva senza complicare le operazioni e innalzare i costi? In questo webinar promosso da Trend Micro vedremo come un approccio a piattaforma e un uso ragionato dell’IA aiutino a difendersi più facilmente dalle moderne minacce, prevenire gli incidenti e moltiplicare la capacità di azione dei team di sicurezza, guadagnando così agilità, resilienza digitale e visibilità dinamica dei rischi.
Agenda:
Introduzione – a cura di Stefano Lombardi [5′]
Intervento di Trend Micro [40′ circa]
– La nostra vision [2′]
– Dalla reazione alla previsione: un cambio di mentalità inevitabile [3′]
– I vantaggi dell’approccio a piattaforma [3′]
– Il cyber risk come fattore strategico all’attenzione del CdA [3′]
– L’IA al servizio di chi difende: rilevamento predittivo e analisi assistite [3′]
– Demo: AI bot for Security [3′]
– Demo: Cybertron e analisi predittive [3′]
– Benefici per le aziende: protezione dagli attacchi che sfruttano l’IA [3′]
– Demo: Esfiltrazione dati sensibili su CoPilot/ChatGPT [3′]
– Demo: Analisi deepfake e blocco attività anomale [3′]
– Uno sguardo al futuro: l’agentic AI [5′]
– Conclusioni e takeaway [2′]
Q&A [15′]
Speaker: Luca De Fassi, Sales Engineer
Bio speaker: Dalla doppia laurea in storia alla cybersecurity: un percorso anomalo, guidato dalla stessa passione per l’analisi, i sistemi complessi e la ricerca di qualcosa di più grande. Dal 2022 nel team di prevendita Trend Micro, aiuta le aziende nella costruzione di strategie di difesa efficaci. Appassionato di tutto ciò che è antichissimo ma anche delle recenti novità della cybersecurity, unisce visione delle sfide di sicurezza e di esempi del passato, per rendere la sicurezza più accessibile.
Compila il form per ricevere il calendar con il link di partecipazione